VendoCasaTua.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Valuta immobile
  • Diventa Partner
  • News
Febbraio 18, 2021 da Redazione
Mercato immobiliare

Mercato immobiliare: statistiche e previsioni post covid

Mercato immobiliare: statistiche e previsioni post covid
Febbraio 18, 2021 da Redazione
Mercato immobiliare

La diffusione della pandemia ha inevitabilmente paralizzato diversi settori dell’economia. Grazie a dati e statistiche fornite da fonti autorevoli, andiamo a vedere le previsioni, post covid 19, sul mercato immobiliare.

Mercato immobiliare post covid

La pandemia ha inevitabilmente causato una evidente emergenza sanitaria, con la conseguente chiusura forzata di tutte le attività commerciali. Oltre al collasso del sistema sanitario, quindi, la pandemia ha provocato una profonda crisi economica andando a colpire quasi la totalità delle imprese.

Anche i dati sulle compravendite immobiliari confermano non solo un calo evidente delle transazioni ma anche nuove preferenze da parte delle persone in merito a particolari soluzioni abitative, in virtù dell’affermazione dello smart working e del lavoro da remoto.

Calo delle transazioni

Dai dati forniti dall’Agenzia delle entrate e ripresi da Idealista.it, le compravendite immobiliari in Italia durante il primo trimestre del 2020 sono calate del 15,5% rispetto allo stesso trimestre relativo all’anno precedente. Nonostante questa discesa drastica relativa al numero di compravendite (riscontrata anche nel secondo trimestre del 2020), c’è da sottolineare però che la diffusione della pandemia poteva far presagire scenari ben peggiori, soprattutto per l’impossibilità concreta di visitare gli immobili in vendita durante i mesi di marzo e aprile e relativi al periodo di lockdown.

Per questo motivo, se da un lato c’è da registrare un calo delle transazioni ed una leggera diminuzione dei prezzi delle abitazioni, è altrettanto evidente come la ripresa possa avvenire già durante il 2021. Questo per via di nuove esigenze da parte degli acquirenti, dovute in particolar modo all’affermazione del proprio domicilio come luogo principale dove svolgere l’attività lavorativa.

Smart working

Come anticipato in precedenza, l’affermazione dello smart working in Italia (pratica ampiamente diffusa negli altri paesi anche nel periodo pre-covid) ha notevolmente modificato le esigenze abitative degli italiani. Ora, infatti, le scelte sono maggiormente orientate verso soluzioni abitative più ampie, provviste di balconi o giardini ad uso privato. La motivazione è essenzialmente legata alla necessità di disporre di spazi più grandi per riuscire a svolgere la propria attività lavorativa in modo più confortevole.

Quindi, mentre in passato venivano preferiti immobili con dimensioni più contenute, in virtù del fatto che almeno il 70% della giornata veniva vissuta presso il luogo di lavoro, oggi la necessità di disporre di appartamenti più grandi è notevolmente aumentata.

Articolo precedenteLe 3 zone dove comprare a Roma: consigli utiliDove comprare casa a Roma

Seguici sui social

Articoli recenti

Mercato immobiliare: statistiche e previsioni post covidFebbraio 18, 2021
Le 3 zone dove comprare a Roma: consigli utiliFebbraio 16, 2021
Le 3 zone migliori dove comprare casa a MilanoFebbraio 9, 2021

Categorie

  • Classifiche
  • Mercato immobiliare
  • Vendere casa

Chi siamo

VendoCasaTua è un progetto innovativo mirato a rappresentare un partner digitale per gli utenti, intenzionati a vendere la loro abitazione, e le agenzie immobiliari. Grazie alla nostra esperienza e alle numerose partnership con le migliori realtà attive sul mercato immobiliare, possiamo velocizzare il processo di vendita e soddisfare le richieste in base a qualsiasi area geografica d’interesse.

Articoli recenti

Mercato immobiliare: statistiche e previsioni post covidFebbraio 18, 2021
Le 3 zone dove comprare a Roma: consigli utiliFebbraio 16, 2021
Le 3 zone migliori dove comprare casa a MilanoFebbraio 9, 2021
VendoCasaTua | Powered and owned by AllKeys - P.IVA 09971030961 | Privacy Policy / Cookie Policy
VendoCasaTua utilizza i cookies per consentire il funzionamento del sito per finalità statistiche e per personalizzare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito consulta la Cookie Policy Cliccando su “Accetta” acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA